Web Design: quanto è importante?
Nel precedente articolo “Perchè avere un sito web?” vi abbiamo illustrato l’importanza sempre maggiore che il web sta ricoprendo negli ultimi anni e che tipi di vantaggi esso può offrire al proprio business, stavolta vogliamo entrare più in profondità.
Se avere un sito web è così importante, che esso abbia un buon design lo è ancora di più!
Recenti studi hanno dismostrato come ad un utente bastino circa 22 millisecondi per decretare il suo gusto estetico, appena un battito di ciglia. In questo lasso di tempo almeno la metà dei visitatori del nostro sito decideranno se rimanerci e leggere i contenuti, o cambiare sito.
Per questo motivo potremo avere le migliori offerte, la migliore qualità di prodotti/servizi, i contenuti più semplici da comprendere… che se non verranno letti e visualizzati non porteranno alcun risultato. Ecco che allora entra in scena il design d’impatto, la scelta dei colori, la posizione delle immagini e tutti quegli espedienti che ci aiuteranno a mantenere un utente sul nostro sito per il tempo necessario.
Quali saranno le tendenze per il 2014 in materia di siti e web design?
Gli utenti più esperti ed assidui sono sempre più critici nei confronti del web design, ecco perchè al giorno d’oggi un sito ha bisogno di aggiornarsi ed evolversi costantemente, seguendo le tendenze del momento.
Alcune delle tendenze in fatto di design che vi proporremo qui di seguito, vedranno un’evoluzione ed un maggiore utilizzo nel nuovo anno:
1) Minimalismo
Questo stile ha sempre riscosso grande successo, è un design pulito e semplice, assicura ai propri visitatori che non verranno distratti da colori forti, da pop-ups, pubblicità altisonanti, ma che potranno navigare in tranquillità, trovando facilmente ciò che cercano.
Ciò che caratterizza un design minimale è quindi:
- un grande utilizzo del white space (ampio spazio bianco, o comunque lasciare ampio respiro ai vari blocchi di contenuti)
- poche immagini ma di impatto
- pochi contenuti per pagina, quindi attenzione nella loro distribuzione sull’intero sito
- alta versatilità nella visualizzazione (con particolare attenzione a smartphones e tablets)
2) Sfondo largo a tutta pagina
Lo sfondo a tutta pagina, costituito da più immagini alternate magari, costituisce uno stile molto ricercato, apprezzato e sempre più richiesto. Ciò che rende attraente questo tipo di design è la grandezza e la nitidezza dell’immagine di sfondo; essa ci dovrà dare al primo sguardo il significato del sito web che stiamo visitando, e ciò che esso tratta. Quando guardiamo un’immagine di questo tipo, la nostra mente trae delle conclusioni e si fa delle aspettative su cosa potrebbe trovare nel sito web visitato. Se saremo in grado di comprendere e soddisfare queste aspettative il nostro sito sarà vincente e di sicura attrazione per l’utente.
3) Flat Design
Il “Flat Design” (ovvero design piatto) acquisirà sempre maggior importanza grazie agli smartphones. Questo stile infatti si basa proprio sul design utilizzato dalla Apple per il suo nuovo sistema operativo. Con esso si abbandona il 3D per focalizzarsi maggiormente sulla semplicità di visualizzazione: piani ben distinti, nessuna ombreggiatura e poche sfumature, tipografia creativa. Qui di seguito un esempio di Flat Design:
4) Responsive web design
Avrete sicuramente sentito parlare o letto di questo importantissimo design, che già nel 2013 ha spopolato sul web! Come già abbiamo detto smartphones e tablets hanno completamente rivoluzionato il nostro modo di stare sulla rete, e anche il responsive design ne è prova tangibile.
Creare un sito responsive significa generare un codice che si adatti a tutti i tipi di risoluzione, ovvero che sia chiaramente visibile e bello da consultare anche su quei dispositivi con schermo ridotto. Vi è certamente capitato, durante la navigazione dal vostro iPhone di incappare in siti web troppo piccoli, che necessitavano di zoom ed estenuanti spostamenti per essere letto e consultato; Grazie al responsive design questo non accade più perchè il mio sito si adatterà al supporto di visualizzazione.
5) Effetto Parallax
Come ultimo trend design vi vogliamo presentare l’effetto Parallax, un tipo di stile basato su uno script jQuery molto carino. In cosa consiste? In pratica il sito si sviluppa su un’unica pagina formata dalle varie sezioni del sito (che sostituiscono le “vecchie” pagine, tant’è vero che i link sul menù porteranno ad un punto specifico della pagina principale, ma ci sembrerà di essere arrivati in una pagina a sè). Se scrolliamo il sito verso il basso, vedremo delle particolari transizioni che faranno animare e muovere il sito, con un effetto davvero particolare.
Molte aziende e designers hanno già adottato questo design innovativo, che è destinato a crescere.
..E voi? quale di questi design adotterete per il vostro prossimo sito web?
Lasciate un commento e fateci sapere cosa ne pensate!
bellissima osservazione sulle nuove tendenze web. Quando ci si occupa di realizzazione siti web bisogna essere sempre aggiornati!